L'articolazione della spalla
La spalla è molto mobile e poco stabile per sua forma anatomica. È un’articolazione capace di grandissimi range di movimento, pertanto non gode di un sistema di stabilità legamentoso rigido, come quello che contraddistingue le articolazioni che devono sopportare il peso del corpo. Queste peculiarità rendono la spalla facilmente soggetta a traumi quali lussazioni, sub-lussazioni e traumatismi ripetuti nel tempo (come quelli a cui vanno incontro le persone che fanno lavori usuranti o che praticano sport quali tennis e golf).
Patologie e trattamento
La maggior parte dei dolori che coinvolge l’articolazione della spalla è imputabili a patologie della cuffia dei rotatori (il complesso muscolo-tendineo che conferisce fissità e stabilizzazione all’intera articolazione) e alle conseguenti situazioni di impigment.
Il trattamento osteopatico ha come obiettivo la correzione di eventuali alterazioni dell’equilibrio muscolare e articolare della spalla. Ove necessario, per implementare l’effetto terapeutico, il trattamento osteopatico potrà essere integrato con terapie ortopediche e/o fisioterapiche.