Visita lo Studio
Figline Valdarno
Contattami
392 972 5232
Orari di apertura
Lun - Ven: 8:00 - 20:00

 

Mindset per la salute: osteopatia, benessere psicofisico e resilienza

Sintesi: Il mindset è la leva invisibile che amplifica qualsiasi percorso di salute: un corpo trattato con osteopatia risponde meglio quando la mente è allenata. In questo articolo vediamo come integrare il metodo Wim Hof (respiro, freddo, concentrazione), i principi dello stoicismo (Marco Aurelio, Epitteto, Seneca) e le riflessioni di Viktor Frankl per costruire resilienza, accettazione e la capacità di “stare a proprio agio nel disagio”. Troverai pratiche quotidiane, citazioni classiche e suggerimenti pratici per trasformare il paziente in protagonista del proprio benessere psicofisico.

Di Matteo Balocco

Il mindset come “terza spina dorsale” della salute

Nel lavoro con i pazienti emerge sempre la stessa verità: trattare la struttura (colonna, muscoli, fasce) è fondamentale, ma la trasformazione diventa stabile quando la mente sostiene il cambiamento. Il mindset è la cornice interpretativa che regola abitudini, risposta allo stress e adesione alle pratiche di cura. Se la testa non collabora, la persistenza dei risultati è limitata.

Metodo Wim Hof: respiro, freddo e concentrazione come palestra del Mindset

Il metodo Wim Hof combina respirazione controllata, esposizione al freddo e concentrazione. Questi strumenti agiscono sul sistema nervoso e, se usati con consapevolezza, migliorano la mobilità diaframmatica, riducono le tensioni e allenano la capacità di stare nel disagio.

  • Respirazione: migliora il tono vagale e la consapevolezza corporea, rendendo più efficaci i trattamenti manuali.
  • Freddo controllato: esercita la volontà e l’adattamento, rinforzando la resilienza psicofisica.
  • Concentrazione: favorisce la presenza nel dolore, riduce la ruminazione e aumenta la compliance ai protocolli di cura.

Lo stoicismo antico: pratiche e citazioni per allenare la mente

Lo stoicismo non è astrazione filosofica: è pratica quotidiana. Le parole di Marco Aurelio, Epitteto e Seneca offrono strumenti concreti per gestire dolore, incertezza e fatica.

Citazioni e applicazioni pratiche

Marco Aurelio (da Meditazioni):

“La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri.”

Applicazione: allenare la qualità del pensiero con esercizi di reframing e attenzione, e osservare come la percezione del dolore cambia.

Epitteto (da Manuale):

“Non sono le cose in sé che turbano gli uomini, ma le opinioni che gli uomini hanno delle cose.”

Applicazione: praticare la distinzione tra evento e interpretazione — una tecnica utile quando si affronta il dolore cronico o ricorrente.

Seneca (da Lettere a Lucilio):

“Il fuoco prova l’oro, la sventura prova gli uomini forti.”

Applicazione: leggere e annotare passi brevi di Seneca come rituale mattutino per radicare la resilienza.

Viktor Frankl: senso, scelta e resilienza

La logoterapia di Viktor Frankl porta lo stoicismo nella psicologia moderna: nei libri come Uno psicologo nei lager e Psicoterapia e umanismo, Frankl mostra come anche nelle condizioni più estreme l’uomo conservi una libertà: scegliere il proprio atteggiamento.

“A un uomo si può togliere tutto, tranne una cosa: l’ultima delle libertà umane — scegliere il proprio atteggiamento in ogni determinata circostanza.”

Frankl ci ricorda che dare significato al dolore trasforma la sofferenza in leva di crescita. Questo è il complemento perfetto alla pratica osteopatica: la cura del tessuto trova senso quando il paziente comprende e sceglie il proprio percorso.

Integrazione pratica: esercizi quotidiani per Mindset e benessere psicofisico

Di seguito un piano pratico, semplice da integrare nella routine del paziente che desidera lavorare su corpo e mente insieme.

Asse Pratica suggerita Beneficio su salute / osteopatia / mindset
Respiro 10–15 min giornalieri di respirazione consapevole (protocollo ispirato a WHM) Migliore mobilità diaframmatica, riduzione delle tensioni, tono vagale equilibrato
Freddo Doccia fredda progressiva (30–60 sec iniziali, aumentare gradualmente) Maggiore resilienza, adattamento allo stress, rinforzo della volontà
Meditazione / Stoicismo 10 min di journaling serale; lettura di passi di Marco Aurelio / Seneca Riduzione della ruminazione, aumentata chiarezza sui controllabili
Significato (Frankl) Esercizio settimanale: annotare “perché sto facendo questo percorso” Motivazione a lungo termine, capacità di sostenere il disagio
Osteopatia Trattamento di supporto + esercizi di mobilità personalizzati Riduzione del dolore, migliore integrazione corpo-mente

Sfide e avvertenze

  • Chi ha patologie cardiache o respiratorie deve consultare il medico prima di pratiche intense di respirazione o esposizione al freddo.
  • Il percorso richiede costanza: la disciplina è gentilezza con se stessi, non punizione.
  • Il mindset non sostituisce terapie mediche o psicologiche; è integrazione alla cura professionale.

Conclusione: Mindset, significato e salute integrata

Il mindset è la leva che trasforma interventi tecnici (osteopatia) in risultati duraturi. Unire la pratica (respiro e freddo del metodo Wim Hof), la filosofia (stoicismo) e la logoterapia (Viktor Frankl) costruisce una strada verso una salute che non è solo assenza di sintomi, ma presenza di senso, equilibrio e resilienza. Allenare la mente è, in ultima analisi, prendersi cura del proprio corpo in modo più profondo e sostenibile.


Articoli correlati su MatteoBalocco.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *